Nel febbraio 2017 InfraMente ha attivato il TEA_Team Emergenza Bullismo e Cyberbullismo prevedendo un piano d'azione mirato e tempestivo.
Il bullismo è un fenomeno che si può riconoscere. I segnali che possono essere evidenziati in sono:
· la paura o il rifiuto di andare a scuola, associate a difficoltà emotive di varia natura (disagio emotivo, tristezza, rassegnazione, solitudine)
· Il timore di parlare con adulti per paura di non essere ascoltati o creduti e tutto questo viene esacerbato da difficoltà relazionali e correlato al desiderio di cambiare i contesti in cui subiscono vittimizzazione (esempio la scuola)
· ansia diffusa, abbandono/dispersione scolastica, atti autolesivi (30%), ideazioni suicidarie e tentativi di suicidio (10%)
· difficoltà emotive e comportamentali sperimentate non solo dalle vittime, ma anche dai bulli, possono continuare anche in età adulta. Le vittime ormai adulte, ad esempio, esperiscono bassa autostima e mostrano una certa tendenza alla depressione, mentre i bulli possono manifestare comportamenti antisociali o vandalici e tendere all’abuso di sostanze (alcool e droghe), fino all’aggregazione in gang e, in escalation, allo sviluppo di condotte criminali
L’esposizione a casi di bullismo può avere un esordio negativo anche per i cosiddetti “spettatori”, i quali possono sviluppare conseguenze in base a quanto vissuto, come sentimenti di colpa o di impotenza, tradotta nel tempo in scarsa empatia e incapacità di fidarsi degli altri.